Il sole sarà sempre più protagonista della vita sandonatese. Dopo la piscina di via Parri, le cui docce erogano acqua riscaldata dall’energia solare, sarà la scuola Galileo Galilei a ricorrere alle fonti energetiche ecocompatibili. Nelle scorse settimane la Giunta, sulla base di uno specifico studio di fattibilità realizzato da CVR engineering, ha deciso di far dotare l’edificio scolastico di via Gramsci di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. «Questa opera – spiega l’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Tarzia – rientra nella nostra strategia volta a rendere gli edifici pubblici della città maggiormente ecosostenibili». L’impianto, secondo lo studio presentato alla Giunta, sarà costituito da 85 moduli fotovoltaici, per una superficie totale di quasi 150 metri quadrati, che verranno installati sul tetto della scuola con la giusta inclinazione e l’orientamento ideale per massimizzare la capacità di ricezione delle radiazioni solari. Il sistema sarà in grado di fornire ogni anno oltre 20mila kWh che corrispondono al 20% del fabbisogno annuo della Galilei. «L’impianto fotovoltaico – specifica l’assessore Tarzia – ridurrà sensibilmente le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria e per i prossimi vent’anni garantirà all’ente un incentivo statale di circa 10mila euro annui». In base alla Finanziaria del 2008, infatti, a chi scelga di procedere all’installazione di impianti solari fotovoltaici è riconosciuto un contributo incentivante per un periodo di 20 anni a decorrere dalla data di attivazione degli impianti stessi. «Gli alunni – conclude Tarzia – potranno verificare in prima persona l’importanza del ricorso alle fonti alternative. Un display mostrerà loro in tempo reale la quantità di energia prodotta e di CO2 non immessa nell’aria grazie all’impianto ecocompatibile».
I VANTAGGI IN UN ANNO
20.758 kWh energia prodotta
10.926 Kg di emissioni di CO2 evitate
9.840 € contributo del garante dell’energia
fonte: Notiziario SanDonato
Nessun commento:
Posta un commento